Gli agriasili, dove i bambini crescono nelle fattorie e in mezzo ai prati |
Negli agriasili e negli agrinidi di tutta Italia, i bambini crescono in mezzo al prato, agli animali da fattoria, ai prodotti della terra. E’ la nuova frontiera della pedagogia green: servizi educativi infantili destinati ai bimbi da 3 mesi a 6 anni che hanno un unico comun denominatore, la natura e che si stanno sviluppando sempre di più in tutta Italia. Le attività ludico-didattiche che riguardano la prima infanzia si svolgono per la maggior parte all’aria aperta dove le maestre insegnano ai bambini a giocare con i materiali da recupero come legno, stoffe, lana, spiegano loro a riconoscere gli insetti, a rispettare gli animali, a capire cosa essi possono dare, ad approcciarsi alla vita di campagna. Non solo didattica ma anche business. La prima ad aver lanciato questa idea di successo è stata Coldiretti che da qualche anno finanzia progetti per poter aprire gli agriasili e agrinidi e dà la possibilità a piccoli e medi imprenditori di ampliare la propria attività, magari investire parte degli spazi della propria azienda agricola in fattorie didattiche.
|

|
Calano le emissioni di CO2 in Europa, Italia al 6° posto Fonte Eurostat |
In Europa assistiamo a un calo del 5% rispetto al 2013 a 3.183 milioni di tonnellate di CO2. In Italia nel 2014 la percentuale è del 6,9%, più precisamente da 353 a 329 milioni di tonnellate. Sostanzialmente il nostro Paese è sesto per riduzione del gas serra. Chiaramente non tutti i paesi hanno registrato diminuzioni. Le emissioni sono scese in tutti gli Stati membri ad eccezione di Bulgaria, Cipro, Malta, Lituania, Finlandia e Svezia. Nella tabella sono “mettesse in fila” le nazioni in termini di produzione di CO2 pro capite. Nel grafico invece si evidenzia la produzione di gas serra e riduzione per capire se davvero chi produce di più è anche più impegnato nella riduzione dell’inquinamento. Al centro del grafico troviamo le nazioni più virtuose. Maglia nera se la aggiudica la Bulgaria. Consulta i grafici

Leggi il documento di Eurostat
|
Disponibile Ratio Famiglia di giugno 2015
|
Tra gli argomenti di questo numero: - “Buona scuola” tra innovazione e contestazioni - Bonus bebè, come funziona? - Acconto imu-tasi, quanto si paga? - La spesa biologica è on line www.ratiofamiglia.it
|
 |
È disponibile il numero 2.2015 del periodico Senza Frontiere |
In questo numero: - Jonas e l'etica dell'emergenza - Paesaggi a misura d'uomo - Nepal: emergenza e speranza - Intervista a Fausto De Stefani - Nepal 2015: il diario di bordo - Cronaca di un terremoto in una terra lontana - Manutenzioni straordinarie e grandi novità in Brasile - Filippine: 30° anniversario di P. Tullio Favali - Fiera della Scienza a S. Rita - @-Lato: capire il mondo... - Italiani senza portafoglio
Sfoglia il periodico Vuoi ricevere il giornalino cartaceo? Scrivici una mail a alessandra.cinquetti@gruppocastelli.com oppure chiama 0376.775130
|

|
20 nuove meraviglie inserite tra le riserve della Biosfera dell'Unesco |
La riserva della Biosfera sono è una qualifica internazionale assegnata dall’UNESCO per la conservazione e la protezione dell’ambiente attraverso la conservazione dell’ecosistema e della sua biodiversità con l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali (attività di ricerca, controllo, educazione e formazione). Nel 2015 il Consiglio Internazionale dell'Unesco ha aggiunto 20 nuovi siti alla lista delle Riserve della Biosfera, che ora diventano dunque 651 in totale, situate in 120 Paesi diversi.
Vediamo le 3 italiane che sono state inserite:
- Riserva della Biosfera del Delta del Po La Riserva della Biosfera del Delta del Po si estende su circa 139 mila ettari e comprende 16 Comuni per un totale di 120 mila abitanti. Comprende formazioni come lagune, stagni, paludi, dune e canali, con pinete costiere e terre coltivate dominate dalle risaie. E' un importante patrimonio per la biodiversità che potrebbe essere promosso dal punto di vista dell'istruzione e del turismo sostenibile.
- Riserva della Biosfera dell'Appennino Tosco-Emiliano La Riserva della Biosfera dell'Appennino Tosco-Emiliano copre il crinale Tosco Emiliano dal Passo della Cisa al Passo delle Forbici. Questo tratto segna il confine geografico e climatico tra Europa Continentale e Europa Mediterranea. Ospita il 70% delle specie presenti in Italia, inclusi anfibi, rettili, mammiferi, uccelli, pesci, il lupo e l'aquila reale.
- Riserva della Biosfera delle Alpi di Ledro e Judicaria La Riserva della Biosfera delle Alpi di Ledro e Judicaria si trova nella zona di Trento, tra le Dolomiti e il Lago di Garda. Comprende diversi habitat non inquinati come pascoli alpini, foreste, praterie e brughiere, oltre a campi coltivati in modo tradizionale. La sua posizione strategia contribuisce a una ricca biodiversità. Ci si occupa soprattutto della coltivazione della vite, degli ulivi, di frutta e verdura.
|



|
Il film |
Wild una storia selvaggia di avventura e rinascita di Jean-Marc Vallée
|
“Se il coraggio ti è negato allora vai oltre il coraggio” Emily Dikinson.
Una ragazza rimasta sola con il proprio fratello dopo la morte improvvisa della madre (dal padre si erano allontanati anni prima per eccesso di violenza) e la fine del proprio matrimonio, decide di affrontare il Pacific Crest Trail a piedi, più di 1.600 Km in totale solitudine macinati in più di due mesi. In questo periodo ripensa a quello che le è successo e che è determinata a superare con un'impresa che pare superiore alle sue forze. Tratto dal libro scritto dalla stessa protagonista "Wild - Una storia selvaggia di avventura e rinascita" il film è fondato su un percorso duro non soltanto fisicamente, di rinascita di demolizione fisica e morale della protagonista. Ancora una volta il viaggio nella natura visto come catarsi interiore e ripartenza della vita. Guarda il trailer
|

|
Turismo responsabile |
Vieni a scoprire il vero Brasile insieme a noi! A novembre vieni con Fondazione Senza Frontiere a scoprire il vero Brasile: conoscerai così i nostri progetti e la natura incontaminata di un Paese incredibile.
Clicca qui per il programma.
|

|
|