News: montagne senza neve.
Libri: La terapia segreta degli alberi.
Eventi: Fiera del cicloturismo a Bologna.
Natura e ambiente |

Montagne senza neve: il punto sul turismo invernale
Continua la crisi della neve in montagna. Lo evidenzia il nuovo rapporto di Legambiente il Dossier Nevediversa: “Una montagna diversa è possibile? Il punto sul turismo invernale nell’era della crisi climatica” con i dati relativi al 2024. Secondo i dati del dossier in Italia ci sono 265 tra impianti sciistici e edifici collegati dismessi (nel 2020 erano 132); le nuove dismissioni si concentrano soprattutto in Piemonte (sono 76 in tutto), Lombardia (33), Abruzzo (31) e Veneto (30). In Trentino-Alto Adige un caso simbolo è l’impianto di cestovia Fedaia (Pian dei Flacconi) chiuso nel 2019, distrutto dal crollo del ghiacciaio della Marmolada nel 2020 e da allora rimasto come rudere. Il dossier continua poi con i dati delle aperture e chiusure “a singhiozzo” in base alle nevicate e alle temperature con 35 nuovi casi già nei primi mesi (gennaio e febbraio) del 2025. Il dossier indica infine che per alimentare l’innevamento artificiale ci sono tutt’ora 165 bacini artificiali; la regione che se ne serve maggiormente è il Trentino-Alto Adige (ne ha 60).

Giornata internazionale delle foreste
Foreste e cibo. Questo il tema scelto per la giornata internazionale delle foreste che si è festeggiata il 21 marzo. Dai dati pubblicati sul sito della Fao, oltre 5 miliardi di persone nel mondo usano prodotti forestali per cibo, medicina e sostentamento e oltre 2 miliardi di persone utilizzano la legna per cucinare. In alcuni Paesi e Regioni le foreste e gli alberi forniscono circa il 20% del reddito delle famiglie rurali: le foreste, infatti, forniscono nutrienti essenziali attraverso noci, frutta, semi, radici, tuberi, foglie, funghi, miele, carne selvatica e insetti. La Fao sottolinea poi il ruolo delle foreste per l’agricoltura, visto che forniscono un habitat per gli impollinatori, mantengono sano il terreno, offrono ombra al bestiame e fungono da barriera naturale contro il vento. Inoltre, i bacini idrografici boschivi forniscono d’acqua dolce a oltre l’85% delle principali città del mondo.

Eventi estremi nel 2024
351 eventi estremi in Italia nel 2024: tra questi 134 allagamenti da piogge intense, 62 danni registrati per il vento, 46 esondazioni fluviali, 34 casi di danni siccità prolungata, 30 episodi di danni da grandinate, 19 frane da piogge intense. Questi i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale città clima di Legambiente nel rapporto “Città clima Bilancio 2024”. Il 2024 è il terzo anno consecutivo che vede il numero di eventi estremi superare la quota di 300 all’anno. Gli eventi estremi si sono registrati maggiormente al Nord, mentre le regioni più colpite sono state l’Emilia-Romagna con 52 eventi che hanno causato danni, la Lombardia con 49 eventi estremi e il Veneto con 41. Al Sud anche la Sicilia ha subito 43 eventi estremi, legati per lo più a un lungo periodo siccitoso. Sul sito dell’osservatorio nazionale città clima si trova una cartina aggiornata in tempo reale sugli eventi estremi in tutta Italia con relative descrizioni dei danni.

Mercato bio in crescita in Italia
Crescita del +5,7% per le vendite di prodotti alimentari biologici sul mercato interno italiano nel 2024. Lo annuncia l’Osservatorio SANA che ha sottolineato anche la crescita dell’export alimentare biologico (+7% rispetto al 2023) e la reputazione dell’Italia all’estero come uno dei principali produttori di biologico di qualità. Secondo l’indagine Nomisma più di 8 italiani su 10 sono attenti a ciò che mangiano, per sentirsi bene, mantenersi in forma e prevenire malattie; nella scelta dei prodotti bio, per il 47% degli intervistati è fondamentale l’origine dei prodotti, mentre per il 20% è importante il packaging sostenibile e un altro 20% sceglie prodotti vegetali. Anche il biologico fuori casa ha visto una crescita del 5% nel 2024 rispetto al 2023; per 9 italiani su 10, i prodotti tipici e a km0 sono essenziali, mentre il biologico è un criterio di scelta per il 68% dei consumatori.

Comunicare ai giovani la crisi ambientale
Edizione per i giovani del rapporto Living Planet Report 2024 del WWF. Come da tradizione biennale il WWF ha pubblicato la versione adattata ai giovani del suo rapporto sullo stato di salute della biodiversità e dei vari ecosistemi nel mondo. L’edizione per i giovani riassume in 20 pagine il rapporto Living Planet Report 2024, proponendo i dati in una grafica accattivante e ponendo molto l’accento sulla loro possibilità di agire. Dopo aver ricordato i punti dell’Agenda 2030, l’ultima sezione è dedicata all’azione con testimonianze di giovani attivisti in vari Continenti, un elenco di buone pratiche sostenibili da adottare e varie risorse di apprendimento sul tema del cambiamento climatico e sulla biodiversità.
Libri |
La vita segreta delle api.
Storia indomita di un addomesticamento volontario che ha cambiato il mondo
di Marco Valsesia
Diario della vita delle api, dalla nascita alla morte. Marco Valsesia, giovane apicoltore piemontese, illustra con passione e curiosità la vita delle api, come funziona il loro corpo e il loro rapporto con l’uomo. Il libro, scritto con un linguaggio semplice, senza tecnicismi, e ricco di curiosità, diventa una sorta di viaggio alla scoperta dell’alveare e una riflessione filosofica ed ecologista sull’importanza delle api per il mondo. L’autore è anche impegnato sui suoi social a raccontare il suo lavoro nella cura di una sessantina di arnie, un mestiere antico imparato dal nonno e che oggi è messo in crisi dall’inquinamento ambientale.
“La vita segreta delle api” ha vinto nel 2023 il premio letterario nazionale “Le pagine della terra per la letteratura e il romanzo green”.

La terapia segreta degli alberi.
L’energia nascosta delle piante e dei boschi per il nostro benessere
di Marco Mencagli e Marco Nieri
I benefici sull’umore derivati dallo stare in mezzo alla natura sono pura suggestione o concreti benefici? Marco Mencagli, dottore agronomo e Marco Nieri, bioricercatore, rispondono a questa domanda, fornendo ai lettori dati scientifici di studi e ricerche.
Si parla quindi della pratica giapponese del Forest bathing, più di una semplice passeggiata nel bosco, e della tecnica Bioenergetic Landscapes che studia gli effetti del bioelettromagnetismo vegetale sul corpo umano. Immergersi nella natura senza dubbio induce calma e serenità, aumenta l’energia, stimola la memoria e alza le difese immunitarie. L’invito è quindi quello di spegnere per un po’ la tecnologia e ricaricarsi grazie alla natura, frequentandola con rispetto.

Film |
Sulle ali dell’avventura
di Nicolas Vanier
Storia di un’avventura di un padre e un figlio per salvare delle oche nane in via d’estinzione. Christian è uno scienziato visionario specializzato in oche selvatiche e Thomas è suo figlio, un adolescente costretto a controvoglia a passare l’estate con il padre senza videogiochi. Per salvare le oche nane Christian decide di insegnar loro una nuova rotta migratoria meno pericolosa di quella che adottano normalmente, accompagnandole con il suo deltaplano. Il figlio decide di partecipare al suo folle progetto e così partono insieme per un viaggio incredibile e pericoloso dalla Scandinavia fino al sud della Francia. L’avventura permette di scoprire la bellezza della natura e riesce a ricucire il difficile rapporto padre-figlio. Il film è ispirato alla storia dell’ornitologo Christian Moullec.

Il mio amico in fondo al mare
di Pippa Ehrlich e James Reed
Un uomo in crisi fa amicizia con un polpo. Il film racconta la vera storia del documentarista Craig Foster, che in un momento di difficoltà lavorativa e personale, si ritira da solo nella sua casa in riva al mare vicino a Cape Town, in Sudafrica. L’unica cosa che lo risolleva è tuffarsi ogni giorno a esplorare il fondale marino per osservare da vicino le foreste di alghe giganti. Qui un giorno incontra un comunissimo esemplare di polpo femmina, un animale affascinante e molto intelligente, dotato di straordinarie capacità mimetiche, con il quale, durante un anno di immersioni, crea un bellissimo rapporto fatto di rispetto e fiducia. Foster impara a rispettare le regole della natura per quanto selvagge e violente, e, per il nostro sguardo umano, perfino “ingiuste”. Grazie a questa “amicizia”, piano piano il documentarista ritrova la propria stabilità personale e recupera anche il rapporto con il figlio, al quale riuscirà a trasmettere la sua passione per la natura e per le immersioni.

Eventi |
4-6 aprile 2025 – Piazza Lucio Dalla, Bologna
Fiera del cicloturismo
Il più grande evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bicicletta: destinazioni italiane ed estere, accessori e biciclette per il cicloturismo e racconti di esperienze in viaggio in bici.
4-15 aprile 2025 – Tutta Italia
Settimana Verde AMI 2025
Iniziative su tutto il territorio nazionale per ispirare giovani e adulti verso un futuro più sostenibile e promuovere la responsabilità condivisa per la salvaguardia del nostro Pianeta.
10 aprile 2025 – Parco Tenuta S. Apollonio, Castel Goffredo a cura di @-Lato, La Radice e Fondazione Senza Frontiere
Una nuova specie cavernicola: dalla raccolta alla descrizione
L’entomologo Luigi Petruzziello guiderà alla scoperta di dettagli affascinanti riguardanti gli insetti e spiegherà il processo che ha portato all’identificazione di una nuova specie cavernicola.
10-13 aprile 2025 – Villa Borghese, Roma
Villaggio per la Terra
Il giorno della Terra è il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta. All’interno del Villaggio per la Terra eventi dedicati a natura, biodiversità, sport, musica, arte e obiettivi Agenda 2030.
24 aprile – 4 maggio 2025, Genova
Euroflora 2025: la Natura si fa spazio
Mostra internazionale di piante e fiori, un inno alla bellezza e alla sostenibilità con giardini da tutto il mondo: dall’architettura del paesaggio alla sostenibilità ambientale e al mondo della ricerca.